Chi siamo

L’Istituto, sorto nel 1965 e retto dal 1968 da un Consorzio di enti pubblici locali, è un centro studi specializzato in storia contemporanea e fornisce un supporto, completo e aggiornato, all’attività di ricerca che si svolge sul territorio.

Chi siamo

L’Istituto, sorto nel 1965 e retto dal 1968 da un Consorzio di enti pubblici locali, è un centro studi specializzato in storia contemporanea e fornisce un supporto, completo e aggiornato, all’attività di ricerca che si svolge sul territorio.

Presso la sede è possibile usufruire dei servizi di biblioteca, emeroteca, archivio, mediateca e consulenze scientifiche. L’accesso è libero e regolamentato da norme di consultazione e prestito.
Nel promuovere la conoscenza storica, organizza convegni, seminari, incontri, pubblica libri e periodici collaborando con le Università oltre che con analoghe istituzioni e associazioni culturali italiane e europee.
Nel campo della didattica è centro di servizi per la formazione sia dei docenti che degli studenti, promuovendo ricerca, corsi d’aggiornamento, stages e lezioni.

Nell’essere custode della memoria storica del Novecento si ispira ai valori di pace e convivenza civile ereditati dalla lotta per la libertà e sanciti dalla Costituzione repubblicana. L’Istituto è intitolato al prof. Piero Fornara, pediatra di fama internazionale, personaggio di spicco dell’antifascismo novarese e “Prefetto della Liberazione”.

 

Appuntamenti

Apr
10
Gio
2025
“La resistenza delle donne” di Benedetta Tobagi @ Circolo dei lettori di Novara
Apr 10@18:00–19:30

Secondo appuntamento del mese di aprile al Circolo dei lettori dedicato all’ottantesimo anniversario della Liberazione. Benedetta Tobagi presenta il suo libro vincitore del premio Campiello nel 2023 “La resistenza delle donne” (Einuadi). Dialogherà con l’autrice Lorenzo Morganti, archivista del nostro Istituto.

Le donne furono protagoniste della Resistenza: prestando assistenza, combattendo in prima persona, rischiando la vita. Una «metà della Storia» a lungo silenziata a cui Benedetta Tobagi ridà voce e volto, a partire dalle fotografie raccolte in decine di archivi. Ne viene fuori un inedito album di famiglia della Repubblica, in cui sono rimesse al loro posto le pagine strappate, o sminuite: le pagine che vedono protagoniste le donne.

Sala Sibilla Aleramo, il 10 aprile alle 18. Evento in collaborazione con il Circolo dei lettori di Novara.

 

Apr
11
Ven
2025
Una vita appesa a un filo @ Novara Fondazione Faraggiana
Apr 11@17:30–19:00
Apr
16
Mer
2025
Carlo Greppi presenta due libri @ Circolo dei lettori di Novara
Apr 16@18:00–19:30

Terzo ed ultimo appuntamento della serie dedicata a 80 anni dalla Liberazione, vede protagonista Carlo Greppi che presenterà due suoi libri sul tema: Storie che non fanno la Storia e Storia internazionale della Resistenza italiana, entrambi usciti per l’editore Laterza nel 2024, il secondo scritto con Chiara Colombini.

Il primo è un libro appassionato sulle scelte in una narrazione storica: punto di vista, tono, montaggio, fonti, storiografia, messa in scena dei risultati di indagine. Nel secondo, si ricorda che la Resistenza in Italia è stata guerra civile ma all’interno di una guerra europea e mondiale: tra i partigiani ci sono combattenti contro nazismo e fascismo di Paesi diversi, «una storia a lungo trascurata che a 80 anni dalla Liberazione possiamo finalmente riscoprire». Dialogherà con l’autore Elena Mastretta, direttrice del nostro Istituto.

Sala delle nura, il 16 aprile alle 18. Evento in collaborazione con il Circolo dei lettori di Novara.

In evidenza

Accesso a

Archivio

Accesso diretto all’elenco dei fondi archivistici dell’Istituto storico della Resistena novarese. Ogni fondo è corredato da descrizione…

Partigiani novaresi

Banca dati dei partigiani attivi nel territorio novarese dal settembre 1943 all’aprile 1945. E’ possibile effettuare una ricerca per cognome…

Costituenti novaresi

Dossier sui novaresi eletti all’Assemblea costituente nelle eleziono del 1946. Ogni nome è corredato da una biografia e da approfondimenti…

Giornali alla macchia

Banca dati dei giornali clandestini prodotti nel territorio novarese dal settembre  del 1943 all’aprile del 1945. Le testate si trovano anche in stampaclandestina.it

Combattenti di Spagna novaresi

“I libri di storia concludono la Guerra di Spagna il 1° aprile 1939, ma, se le armi tacquero, la tragedia del popolo spagnolo continuò: Francisco…

Un libro da leggere

A cura della nostra Biblioteca, vi proponiamo una selezione di libri con i quali affrontare o approfondire alcuni aspetti della storia del novecento italiano ed…

Archivio

Accesso diretto all’elenco dei fondi archivistici dell’Istituto storico della Resistena novarese. Ogni fondo è corredato da descrizione…

Partigiani novaresi

Banca dati dei partigiani attivi nel territorio novarese dal settembre 1943 all’aprile 1945. E’ possibile effettuare una ricerca per cognome…

Giornali alla macchia

Banca dati dei giornali clandestini prodotti nel territorio novarese dal settembre  del 1943 all’aprile del 1945. Le testate si trovano anche in stampaclandestina.it

Combattenti di Spagna novaresi

“I libri di storia concludono la Guerra di Spagna il 1° aprile 1939, ma, se le armi tacquero, la tragedia del popolo spagnolo continuò: Francisco…

Costituenti novaresi

Dossier sui novaresi eletti all’Assemblea costituente nelle eleziono del 1946. Ogni nome è corredato da una biografia e da approfondimenti…

Per approfondire