A un anno di distanza dalla scomparsa di Angelo del Boca, il Comune di Novara, la Provincia di Novara, l’Istituto Storico Piero Fornara, la Biblioteca Civica Carlo Negroni. il Circolo dei lettori di Novara, il Centro Novarese di studi letterari desiderano proporre un percorso di riflessione sul passato coloniale e di come esso si possa rapportare con le sensibilità odierne, sia gli altri aspetti della storia italiana, poco noti e poco gloriosi, che erano stati trattati dal grande studioso nel libro Italiani, brava gente?.
Angelo del Boca è stato il pioniere e la figura di riferimento per gli studi sul passato coloniale dell’Italia. Lui per primo ha impostato in maniera corretta e moderna la ricostruzione degli avvenimenti africani della storia d’Italia, scrostandoli degli inutili veli pseudo-patriottici, portando alla luce avvenimenti altrimenti dimenticati o artatamente nascosti al sapere dei più.
Affrontare simili argomenti implica affrontare un argomento grande attualità e approfondire una pagina della storia nazionale non sempre adeguatamente presente nella manualistica scolastica e nella pratica scolastica. Vogliamo mettere i giovani al centro di questa riflessione e fornire idonei strumenti ai docenti, partendo da tre domande chiave:
- Quale storia si deve insegnare e studiare oggi?
- In che modo stabilire un rapporto vivo e fertile col proprio passato?
- Come trattare gli aspetti poco gloriosi (o palesemente negativi) della storia nazionale?
Proponiamo ai docenti interessati di avviare il percorso iniziando la lettura in classe, a piccoli gruppi dei capitoli del testo di Del Boca, che serviranno come preparazione per la visione di uno spettacolo tratto dal testo appositamente scritto per il pubblico scolastico. Il libro sarà fornito alle classi novaresi aderenti al progetto dal Circolo dei Lettori di Novara.
Destinatari:
Docenti ed alunni di scuola secondaria di secondo grado
Ambito didattico:
Le discipline a carattere storico-filosofico-letterario-artistico-espressivo
Strumenti di lavoro:
Libro Angelo Del Boca, Italiani, brava gente?, Neri Pozza
Obiettivi
- apprendere la storia italiana con riferimento alle tematiche presenti nel testo di Angelo Del Boca Italiani, brava gente?
- Conoscere aspetti poco noti della storia italiana 1860-1960
- riflettere sull’immaginario coloniale italiano
- imparare a riconoscere le diverse forme di pregiudizio, indifferenza e discriminazione
- stimolare la riflessione, la critica, la responsabilità e la tolleranza verso l’altro
- conoscere il contributo culturale della presenza africana in Italia oggi
- la storia del colonialismo, la propaganda razzista
Modalità e metodologie
Si ritiene indispensabile per ogni classe adottare un libro a gruppi di alunni in modo da scambiarlo oppure leggerlo insieme, per stimolare il lavoro collegiale, il confronto, il dibattito e soprattutto le domande/risposte (in funzione degli obiettivi educativi, oltre che di quelli cognitivi). Ogni gruppo, data la struttura del testo, può dedicarsi ad approfondirne un capitolo. I ragazzi saranno sollecitati, provocati, interrogati sui diversi temi affrontati. Sarà fornita una bibliografia e sitografia di supporto per favorire la conoscenza dei luoghi e dei fatti narrati.
Durata del percorso, strumenti ed esiti
La lettura del libro, approfondita e curata nei vari aspetti e modalità da ciascun docente in classe coprirà almeno un mese scolastico in preparazione alla visione dello spettacolo e sarà ripresa a settembre per la partecipazione alla giornata di studi.
Gli studenti saranno stimolati ad una produzione relativa alle riflessioni scaturite dalla lettura e dallo spettacolo. (disegni, mostre, mostre virtuali, analisi toponomastiche, ricerca dei segni coloniali sul territorio, power-point, siti internet, profili Instagram, voci di Wikipedia) che saranno raccolti dagli organizzatori per riportare i risultati finali in sede di convegno e/o per la pubblicazione dei più significativi sui siti istituzionali.
Per i docenti
Parallelamente al lavoro con i ragazzi condotto attraverso la lettura condivisa del testo proposto, si è immaginato un servizio di supporto ai docenti da aprile a ottobre 2022, con messa a disposizione di bibliografie ragionate, testi, incontri di approfondimento, che andranno a completarsi con la formazione specifica prevista venerdì 21 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30, data in cui è previsto lo svolgimento di un pomeriggio di formazione per i docenti con attivazione di laboratori didattici.
Nel mese di ottobre 2022 saranno realizzate anche giornate di studio, aperte non solo ai docenti, sui temi del rimosso, che integrano la presente proposta e che saranno tempestivamente portate all’attenzione del corpo insegnante.
Informazioni e adesioni
Istituto Storico Piero Fornara didattica@isrn.it 0321392743
Il per-corso sarà disponibile in SOFIA