Come ogni anno l’Istituto storico Piero Fornara organizza, in collaborazione con l’USR Piemonte e con la rete degli Istituti storici piemontesi, una serie di attività rivolte sia alle scuole sia agli insegnanti.  Il focus delle attività quest’anno si concentra sull’educazione civica, in particolare sulla cittadinanza digitale,  e sull’educazione ai diritti, oltre che su alcuni importanti anniversari Tutti gli interventi sono prenotabili su richiesta secondo le esigenze di programmazione delle scuole e sono gratuiti. Per quanto riguarda le attività di formazione degli insegnanti, è già possibile iscriversi ai diversi corsi e interventi in classe scrivendo a didattica@isrn.it.

Proposte di intervento nelle classi sul tema del calendario civile

  1. 1

Titolo: Calendario civile della resistenza 1943-2025-edizione novarese

Luogo e date:  Corso di formazione online su piattaforma zoom da marzo 2024

Nuclei tematici: x Costituzione; ☐ Sviluppo sostenibile; ☐ Cittadinanza digitale

Breve descrizione: Si intendono fornire ai docenti strumenti per parlare di storia del ‘900 e resistenza in classe a partire da date del calendario civile anche su scala locale, da realizzarsi in un triennio. Temi individuati: Dal fascismo alla guerra. La perdita della libertà e degli altri diritti; (la trasformazione della scuola, la chiusura dei sindacati, la distruzione delle biblioteche popolari, i divieti su libri, stampa e lingue straniere, l’economia di guerra). Dalla persecuzione dei diritti alla persecuzione delle vite: la sorte degli ebrei. L’avvio della resistenza e i principali episodi. La guerra di Liberazione e l’avvio della democrazia. Nella seconda e terza annualità: Le prime elezioni democratiche, la Costituente, i Costituenti e la Costituzione. La tutela dei beni culturali e del paesaggio durante la guerra. L’eredità della resistenza. Scuola, lavoro, diritti e cultura nel dopoguerra. L’accoglienza dei profughi giuliano dalmati. Oltre a fornire contenuti storiografici aggiornati, il corso proporrà buone pratiche didattiche per il lavoro in classe (visite e percorsi nei luoghi della memoria, podcast, video, etc)

Programma a.s. 2023/2024

 8 settembre 1943 annuncio dell’armistizio di Cassibile

14 settembre-11 ottobre 1943 prima strage di ebrei sui laghi Maggiore, Orta, Mergozzo

gennaio-dicembre 1944 andamento della guerra di Liberazione e principali episodi in provincia di Novara ( intesa nel senso attuale), con particolare riferimento alle stragi di Borgoticino e della Cacciana, di Vignale e Novara

27 gennaio 1945 apertura dei cancelli di Auschwitz

25 aprile 1945 Liberazione

Prodotti attesi: da concordare con i docenti partecipanti

Destinatari: docenti del I e II ciclo

Programma: nome/i del relatore/i, formatore/i: Elena Mastretta e altri da definire

Corso presente/non presente in S.O.F.I.A. ( autorizzazione non ancora richiesta)

 

  1. 2

Titolo: Calendario civile della resistenza 1943-2025-edizione VCO

Luogo e date:  Corsodi formazione online su piattaforma zoom da marzo 2024

Nuclei tematici: x Costituzione; ☐ Sviluppo sostenibile; ☐ Cittadinanza digitale

Breve descrizione: Si intendono fornire ai docenti strumenti per parlare di storia del ‘900 e resistenza in classe a partire da date del calendario civile anche su scala locale, da realizzarsi in un triennio. Temi individuati: Dal fascismo alla guerra. La perdita della libertà e degli altri diritti; (la trasformazione della scuola, la chiusura dei sindacati, la distruzione delle biblioteche popolari, i divieti su libri, stampa e lingue straniere, l’economia di guerra). Dalla persecuzione dei diritti alla persecuzione delle vite: la sorte degli ebrei. L’avvio della resistenza. La guerra di Liberazione e l’avvio della democrazia. Le repubbliche partigiane, (il caso dell’Ossola: assistenza e scuole).  Nella seconda e terza annualità: Le prime elezioni democratiche, la Costituente, i Costituenti e la Costituzione. La tutela dei beni culturali e del paesaggio durante la guerra. L’eredità della resistenza. Scuola, lavoro, diritti e cultura nel dopoguerra. Oltre a fornire contenuti storiografici aggiornati, il corso proporrà buone pratiche didattiche per il lavoro in classe (visite e percorsi nei luoghi della memoria, podcast, video, etc)

Programma a.s. 2023/2024

8 settembre 1943 annuncio dell’armistizio di Cassibile

14 settembre-11 ottobre 1943 prima strage di ebrei sui laghi Maggiore, Orta, Mergozzo

8/9 Settembre 1943 La scelta dei militari in servizio in Italia e nascita dei primi gruppi di Resistenza armata entro settembre 1943. 

Febbraio- giugno 1944 principali episodi della lotta partigiana.

settembre-ottobre 1944 la “Repubblica dell’Ossola”

Prodotti attesi: da concordare con i docenti partecipanti

Destinatari: docenti del I e II ciclo

Programma: nome/i del relatore/i, formatore/i: Elena Mastretta e altri da definire

Corso presente/non presente in S.O.F.I.A. ( autorizzazione non ancora richiesta)

 

  1. 3

Titolo: Progetto Stolpersteine

Luogo e date: Novara, Arona, Meina, Baveno, Orta su richiesta delle classi

Nuclei tematici: x Costituzione; ☐ Sviluppo sostenibile; ☐ Cittadinanza digitale

Breve descrizione: Dopo la posa delle Stolpersteine a Meina nel 2015 sono iniziati percorsi di approfondimento sulle biografie delle 57 vittime fino ad oggi accertate dell’Olocausto del Lago Maggiore. Chi aderisce si fa promotore della ricostruzione di una biografia al fine di valutare la possibilità di proseguire nella posa delle pietre d’inciampo nel nostro territorio, avendo Arona, Novara e Orta fatto delle pose e essendo nel 2024 prevista la posa a Baveno. da 1 a 4 incontri di due ore ciascuno a seconda del percorso co progettato con i docenti. 

Prodotti attesi: biografie, pagine di Wikipedia

Destinatari: classi del I e II ciclo

Programma: nome/i del relatore/i, formatore/i: Elena Mastretta

Corso presente/non presente in S.O.F.I.A.

 

  1. 4

Titolo: WikyBecky

Luogo e date:  Nel territorio di competenza o a distanza, su richiesta delle classi

Nuclei tematici: x Costituzione; ☐ Sviluppo sostenibile; X Cittadinanza digitale

Breve descrizione:La storia può essere fruita anche in “modalità Wiki” e il suo studio attraverso le TIC è favorito da nuovi metodi di insegnamento. I docenti che collaborano con la sezione didattica dell’istituto Fornara hanno individuato una serie di termini relativi al tema della memoria dei quali manca la corrispondente voce Wikipedia, oppure hanno una voce da correggere o completare. Per i vocaboli che afferiscono all’area della memoria il progetto prende il nome da Becky Behar, sopravvissuta e testimone della strage di Meina. La scrittura delle voci di Wikipedia segue regole precise, che sono da diversi anni oggetto di formazione specifica per i docenti e gli studenti in progetti nazionali e regionali. L’organizzazione dei corsi è possibile in diverse sedi a fronte di un numero minimo di adesioni ed è propedeutica al lavoro pratico. L’adesione al progetto su singole voci può essere concordata con l’Istituto Fornara. le modalità di intervento, trattandosi di un progetto che fa ampio uso delle nuove tecnologie e può essere coordinato in remoto, vengono concordate con gli insegnanti.
Prodotti attesi: biografie, pagine di Wikipedia

Destinatari: classi del I e II ciclo

Programma: nome/i del relatore/i, formatore/i: Elena Mastretta

Corso presente/non presente in S.O.F.I.A.

 

  1. 5

Titolo: Incontri di testimonianza con il bambino nascosto Franco Debenedetti Teglio

Luogo e date:  Nel territorio di competenza o a distanza, su richiesta delle classi

Nuclei tematici: x Costituzione; ☐ Sviluppo sostenibile; ☐ Cittadinanza digitale

Breve descrizione: Franco Debenedetti Teglio è un “Hidden Children”. Nato nel 1937, ha vissuto i primi 8 anni di vita in assenza di diritti e per lo più nascosto, in fuga dalle leggi razziali In Italia e all’estero. Incontra dal 2005 studenti di ogni ordine e grado per far conoscere questo aspetto della persecuzione ebraica. Incontro di testimonianza a partire da tre ore, con la partecipazione di più classi. Un incontro di restituzione a partire da un’ora per la presenza del testimone, da concordare a circa tre mesi dalla testimonianza, una classe alla volta. Preparazione preliminare delle classi all’incontro a cura dell’Istituto Storico: 1 incontro di due ore sulle leggi razziali, la propaganda, il fascismo.  

Destinatari: dal quarto anno della scuola primaria all’ultimo anno della secondaria di secondo grado

Prodotti attesi: poesie, video, disegni, mostre, interviste, podcast, manufatti, canzoni, sceneggiature

Destinatari: dal quarto anno della scuola primaria all’ultimo anno della secondaria di secondo grado

Programma: nome/i del relatore/i, formatore/i: Elena Mastretta

Corso presente/non presente in S.O.F.I.A.

 

  1. 6

Titolo: La memoria è tutto l’anno

Luogo e date:  Nel territorio di competenza o a distanza, su richiesta delle classi

Nuclei tematici: x Costituzione; ☐ Sviluppo sostenibile; ☐ Cittadinanza digitale

Breve descrizione: sul tema della memoria, l’Istituto storico Piero Fornara offre diversi percorsi: Salvatori e  Salvati, Giusti tra le Nazioni, Bambini e leggi razziali, Shoah a fumetti, Arte e shoah, letteratura concentrazionaria, Anne Frank: il Diario e altri scritti, Universo Primo Levi, Pagine di Memoria, Cinema e Shoah. Si tratta di percorsi svolti in forma laboratoriale e partecipata. 

Prodotti attesi: restituzioni partecipate

Destinatari: classi del I e II ciclo

Programma: nome/i del relatore/i, formatore/i: Elena Mastretta

Corso presente/non presente in S.O.F.I.A.

 

  1. 7

Titolo: Il mare sotto la cupola

Luogo e date:  Nel territorio di competenza o a distanza, su richiesta delle classi

Nuclei tematici: x Costituzione; ☐ Sviluppo sostenibile; ☐ Cittadinanza digitale

Breve descrizione: La conferenza è dedicata al racconto dell’arrivo a Novara dei profughi giuliano dalmati. Dopo l’ospitalità alla Caserma Perrone, oggi sede dell’università, viene ricostruita, anche attraverso immagini d’epoca e testimonianze appositamente raccolte, la storia della comunità.

Prodotti attesi: restituzioni partecipate

Destinatari: classi del I e II ciclo

Programma: nome/i del relatore/i, formatore/i: Antonio Leone

Corso presente/non presente in S.O.F.I.A.

 

  1. 8

Titolo: Non la solita storia

Luogo e date:  su richiesta delle classi

Nuclei tematici: x Costituzione; ☐ Sviluppo sostenibile; ☐ Cittadinanza digitale

Breve descrizione: “Non la solita storia” è un progetto didattico che propone lo studio della storia, spesso descritto da docenti e studenti come “difficile”, con un approccio che parte da temi di interesse interdisciplinari. Ad oggi sono stati sviluppati una serie di argomenti sfociati in altrettante “lezioni”, su due filoni principali: la storia dell’alimentazione e la storia dello sport. Ogni incontro è autonomo, ma l’insegnante può modulare un percorso in più tappe. Gli incontri, della durata di una o due ore ciascuno, si svolgono con modalità di conferenza con supporto di materiali visivi e multimediali o in modalità di laboratorio. 

Prodotti attesi: poesie, video, disegni, mostre, interviste, podcast, manufatti, canzoni, sceneggiature

Destinatari:  SSIG, SSIIG

Programma: nome/i del relatore/i, formatore/i: Elena Mastretta

Corso presente/non presente in S.O.F.I.A.

 

  1. 9

Titolo: Progetto Zakhor-La shoah è passata di qua

Luogo e date:  su richiesta delle classi

Nuclei tematici: x Costituzione; ☐ Sviluppo sostenibile; X Cittadinanza digitale

Breve descrizione:Il tema della shoah è spesso legato a iniziative realizzate in occasione della giornata della memoria e si tende a farlo affrontare agli studenti nei cui programmi di studio non è ricompresa la storia contemporanea come se fosse un fatto lontano nel tempo e nello spazio. L’approfondimento di quanto accaduto sul nostro territorio, la visita ai luoghi, ai cippi, la ricostruzione delle biografie delle vittime, se ben guidata, possono invece dare anche ai ragazzi la giusta dimensione del genocidio e di tutte le sue declinazioni, facendo comprendere che si tratta di un evento che ha coinvolto e continua a coinvolgere anche noi, verificatosi anche sul nostro territorio. Aiuta oggi in questo percorso il posizionamento dei totem del progetto Zakhor, avviato in occasione dell’80mo anniversario della strage, che permette di svolgere percorsi della memoria sui territori del novarese e del VCO, a partire dai quali si costruiranno contenuti multimediali di approfondimento. 

Prodotti attesi: approfondimenti biografici e tematici, mappatura dei percorsi

Destinatari: classi del I e II ciclo

Programma: nome/i del relatore/i, formatore/i: Elena Mastretta e componenti comitato scientifico

Corso presente/non presente in S.O.F.I.A.

 

  1. 10

Titolo: Verso l’agenda 2030 e oltre

Luogo e date:  Per il secondo anno consecutivo il programma completo sarà svolto presso la scuola Fernandez Diaz dell’IC Vergante, articolandosi in 16 incontri per 8 date del calendario civile concordate con i docenti. La formula, anche ridotta o ampliata, è replicabile su richiesta delle classi. Le date scelte per l’edizione 23/24 nel Vergante sono: 25 novembre, 3 dicembre ( giornata internazionale delle persone con disabilità), 27 gennaio, 7 e 11 febbraio, 22 marzo, 22 aprile, 2 giugno. 

Nuclei tematici: x Costituzione; X ☐ Sviluppo sostenibile; X☐ Cittadinanza digitale

Breve descrizione

Prodotti attesi: interviste, podcast, sceneggiature, mostre, manifesti, partecipazione a cerimonie

Destinatari: classi del I e II ciclo

Programma: nome/i del relatore/i, formatore/i: Elena Mastretta, Nicol Avantaggiato, Silvana Aldeni

Corso presente/non presente in S.O.F.I.A.

 

  1. 11

Titolo: Cerealia

Luogo e date:  su richiesta delle classi, dopo il convegno di apertura del 25 ottobre 2023

Nuclei tematici: x Costituzione; X ☐ Sviluppo sostenibile; ☐ Cittadinanza digitale

Breve descrizione: Quello del 25 ottobre sarà un convegno informativo volto a sensibilizzare sulle risorse del territorio e le aree urbane, l’importanza dell’acqua e delle riserve idriche finalizzate alla coltivazione dei terreni circostanti. Nel convegno saranno portate le esperienze di studenti attivi nel campo della sperimentazione e della ricerca di istituti superiori di primo e di secondo grado e alcune esperienze delle scuole primarie. Successivamente le classi potranno chiedere di partecipare a laboratori specifici sullo sviluppo sostenibile.

Prodotti attesi: libri, mostre, manufatti, canzoni, giornale di classe, pagine social e web.

Destinatari: classi del I e II ciclo

Programma: nome/i del relatore/i, formatore/i: Elena Mastretta

Corso presente/non presente in S.O.F.I.A.

 

Proposte per le classi sul tema dell’educazione civica

Le attività formative e didattiche sui temi dell’educazione civica compaiono anche nel catalogo dell’UST http://www.istruzionepiemonte.it/educazione-civica-catalogo-iniziative-degli-istituti-storici-della-resistenza-a-s-2023-24/

Corsi di formazione organizzati con la rete piemontese

43ma edizione Concorso regionale storia contemporanea. La partecipazione al concorso prevede una formazione a livello regionale e una a livello locale. Il calendario sarà pubblicato qui: https://www.isrn.it/?s=concorso+regionale

 

STORIA, SPORT e … diritti – Percorsi di Educazione civica per le scuole primarie, secondarie di I e II grado

Corso di formazione in Educazione civica destinato ai docenti di Scuola primaria e di Scuola Secondaria di 1°grado, dove i percorsi di storia e sport si intrecciano con il tema dei diritti organizzato dagli Istituti storici della resistenza di Asti, Biella -Vercelli, Novara-VCO, Torino. Ogni incontro prevede una cornice teorica e un’attività laboratoriale; sarà richiesto di sperimentare in classe la progettazione elaborata durante il corso e documentare le attività svolte. I materiali prodotti, previa autorizzazione delle scuole, saranno pubblicati sul sito degli Istituti piemontesi della Resistenza. 

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso, inserito su S.O.F.I.A. con il CODICE 87118, ha una durata totale di 25 ore e si svolgerà in modalità online su piattaforma ZOOM. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza se sarà raggiunta la quota minima di 19 ore pari al 75% del monte ore totale. 

Calendario:

10 ottobre, ore 17-19

24 ottobre, ore 17-19

7 novembre, ore 17-19

12 dicembre, ore 17-19

19 marzo, ore 17-19

Per le iscrizioni non tramite SOFIA compilare il form: https://forms.gle/tgvQc5BRbKZkHunt7 

la locandina del corso 2 def locandina_corso_sport_diritti_def

Metodi formati linguaggi per la didattica del tempo presente: Codice S.O.F.I.A 82116. 

Nel frangente così particolare che stiamo vivendo è  importante fornire ai docenti metodi, risorse e strumenti adeguati per affrontare in classe quello che l’attualità propone e per comprendere i consumi culturali di studentesse e studenti in modo che possano essere valorizzati e inclusi nel dialogo scolastico. Gli Istituti storici della resistenza Giacomo Agosti di Torino e Piero Fornara di Novara-VCO propongono una nuova edizione in streaming del corso Metodi formati linguaggi per la didattica del tempo presente: Codice S.O.F.I.A 82116. 

Questo corso offre  uno spazio di formazione sui nuovi formati e linguaggi più diffusi per capirne le dinamiche in un momento in cui l’accelerazione digitale ha positivamente investito la scuola.

Studenti e studentesse si informano in rete  e dalla rete assorbono narrazioni sui temi fondamentali della contemporaneità che, a scuola,  sono appannaggio, oltre che delle materie umanistiche, dell’insegnamento dell’educazione civica. Diventa fondamentale intercettarle perché raccontare e analizzare storie di consumo dando loro la dignità che meritano in quanto storie si trasforma in un’azione di cultura storica, oltreché di cittadinanza.

Il docente deve essere in grado di guidare la classe  a dare valore al suo  ruolo di spettatore, a costruire nuovi significati che entrano a far parte della cultura personale percepita come stratificata, legata al tempo e ai cambiamenti e, contemporaneamente,  metterle in relazione con i quadri concettuali propri dei docenti, esperti delle discipline. Per questo tipo di interventi è necessario che il docente se possibile “condivida” queste visioni, o che ne sia almeno informato. Per chi insegna è una sfida, ma anche uno stimolo. Il corso avrà  un taglio molto operativo,  con  spunti per il lavoro in classe.

Organizzazione degli incontri  – Il corso è in streaming

  • Attività di esplorazione dei materiali  e questionari  (6 ore)
  • 4 incontri di 2,5   ore in modalità ibrida (in presenza e a distanza)  ( 10  ore)
  •  3 etivity di 2 ore in modalità asincrona (6  ore)
  •  1 incontro in modalità ibrida di debriefing (3 ore)

Orario degli incontri 16.00-18.30

Incontro 1   (27 ottobre 2023)

Conoscenza del gruppo e finalità del  corso

Ambiente di lavoro: Padlet e Drive

  • La didattica del tempo presente: affondo  1 su Media and Information Literacy  (lezione quadro)
  • Cornice didattica: anticipazione cognitiva

Avvio 1 ^ E-tivity – La postverità 

Incontro 2   (10 novembre 2023)

  • Feedback sulla E-tivity 1
  • La didattica del tempo presente: affondo 2 su Intelligenza Artificiale e scuola  (lezione quadro)
  • Cornice didattica: produrre

Avvio 2 ^ E-tivity –Analisi conversazionale

Incontro 3 (17 novembre 2023)

  • Feedback sulla E-tivity 2
  • La didattica del tempo presente: affondo 3  Podcast
  • Analisi di podcast
  • Cornice didattica: riflettere

Avvio 3 ^ E-tivity  – il podcast e la lezione di educazione alla cittadinanza digitale

Incontro 4 (23 novembre  2023)

  • Feedback sulla E-tivity 3
  • Affondo sul metodo didattico

Incontro 5  (4  dicembre 2023)

Feedback sulle etivity, analisi delle proposte e riflessioni conclusive

Il corso è a cura di Enrica Bricchetto e Elena Mastretta

clicca qui per scaricare la cartolina

Per la frequenza al corso  è previsto l’esonero dal servizio (art. 64 CCNL 29/11/2007). 

L’ISTORETO e l’Istituto Storico Fornara sono parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati)