presentazione
il sentiero Beltrami
il sentiero Chiovini
la repubblica partigiana dell'Ossola
- Presentazione
- Lo svolgersi della Resistenza in Ossola dall'8 settembre 1943 al 25 aprile 1945
- I principali Protagonisti della Repubblica dell'Ossola
- Quadro generale della prima liberazione dell'Ossola
- Descrizione dei percorsi a Domodossola e Valli
- Descrizione dei percorsi a Domodossola città
- Descrizione dei percorsi nei dintorni di Domodossola
- Descrizione dei percorsi in Val Divedro
- Descrizione dei percorsi in Val Vigezzo
- Descrizione dei percorsi nelle Valli Antigorio Formazza
- Descrizione dei percorsi in Valle Anzasca
- Descrizione dei percorsi sulla destra della Toce
- Descrizione dei percorsi sulla sinistra della Toce
- Apparati
apparati
crediti redazionali
Istituto storico della resistenza e della società contemporanea Pietro Fornara
la memoria delle alpi
Domodossola città

    Domodossola, nel settembre-ottobre 1944 fu la capitale della zona libera, poi assurta a notorietà internazionale come "Repubblica dell'Ossola".
   Sede della Giunta Provvisoria di Governo fu l'attuale Palazzo di Città, la cui aula consiliare è ora Sala storica cioè luogo di memoria, dove sono esposti documenti e immagini del periodo storico resistenziale e conservato il Gonfalone cittadino decorato con Medaglia d'Oro al Valor Militare.
   Il cortile interno del Municipio ospita tre lapidi, due con le motivazioni delle Medaglie d'Oro al Valor Militare conferite alla Città per l'Ossola intera e al partigiano Silvestro Curotti - a cui è dedicato lo stadio comunale - ed un'altra ricorda i "quaranta giorni di libertà".
   Nella piazza di fronte a Palazzo di Città, dove sorgevano le carceri, un'altra lapide ricorda i fucilati del 26 agosto 1944.
   Nella stazione internazionale una lapide ricorda l'aiuto che la Svizzera diede all'Ossola durante la lotta di liberazione, mentre nell'antistante piazza Matteotti sorge il monumento alla Resistenza ossolana. Al cimitero riposano diversi caduti della Resistenza e al centro spicca una alta croce in memoria con scritto: "per la giustizia insorsero, per la libertà caddero".
   Al vecchio ingresso dell'Ospedale San Biagio, una lapide ricorda il contributo del personale sanitario alla lotta di Liberazione, mentre sono una quarantina le strade e piazze cittadine dedicate a partigiani, protagonisti, località ed episodi della Resistenza.
   In piazza "Vittime dei lager nazi-fascisti", antistante la Comunità Montana Valle Ossola, sorge la fontana-monumento dedicata agli Ex Internati Militari e che reca i nomi degli ossolani deceduti nei lager tedeschi.

Posto di blocco tedesco caduto nelle mani dei partigiani durante la liberazione dell'Ossola
powered by: Roberto Fonio - www.robertofonio.com