BATTAGLIA ALLA FRONTIERA - Bagni di Craveggia, 18-19 ottobre 1944
Caduti: Dario Casanova, Renzo Cohen, Federico Marescotti
Nella notte tra il 13 e il 14 ottobre reparti della "Perotti" raggiungono Bagni di Craveggia, proprio al confine con la Svizzera; non vi sono che un albergo, alcune casette e qualche cascinale. Gli uomini che hanno raggiunto Bagni di Craveggia sono in gran parte disarmati e con le poche armi vi sono scarse munizioni; inoltre, le aspre battaglie, le lunghe e faticose arrampicate, la fame e la tensione a cui sono sottoposti da giorni li hanno svuotati di energie. Combattere in quella posizione e in quelle condizioni vuol dire andare incontro a morte sicura; vi è un'unica via di scampo, superare la linea di confine e rifugiarsi in Svizzera. Nei giorni che seguono altre squadre della "Battisti", della "Musatti" e della "Guardia Nazionale", stanche del lungo peregrinare dall'una all'altra valle, si accampano nella zona. Numerosi sono pure i civili che, fuggiti da Domodossola e dai paesi della val Cannobina e della val Vigezzo prima dell'arrivo dei nazifascisti, si sono aggregati a gruppi partigiani in ritirata. Solo a seguito di reiterate, insistenti preghiere, il Comando svizzero di Frontiera autorizza lo sconfinamento dei civili e dei partigiani feriti o ammalati che vengono trasferiti in campi di internamento. Entrano in Svizzera circa duecentocinquanta civili e quei partigiani che necessitano di cure ospedaliere. Quando il governo della Confederazione viene a conoscenza della modificata situazione in Ossola, dà disposizioni per l'invio di rinforzi ai presidi di frontiera e, in particolare, a quelli posti dalla valle di Vergelletto alla Centovalli. I due ufficiali svizzeri, cap. Tullio Bernasconi e ten. ing. Augusto Rima, si rendono immediatamente conto della difficilissima situazione in cui si trovano i partigiani ma, comunque, osservano con rigore le disposizioni delle Autorità elvetiche.
I partigiani dispongono posti di blocco alla Bocchetta di S. Antonio e al valico di Pian del Bozzo. Un informatore comunica l'approssimarsi delle avanguardie nazifasciste. L'ing. Rima entra in territorio italiano e, pur contro le disposizioni superiori e con coraggiosa iniziativa, si porta al Comando partigiano per informarlo della presenza del nemico in zona e per consigliarlo circa le posizioni da occupare e mantenere fino all'ultimo, in modo da dar tempo all'intero gruppo di prepararsi allo scontro e ai disarmati di riparare in Svizzera.
18 ottobre1944: pioggia e nebbia. Fin dalle prime ore del mattino il nemico, non visto ed indisturbato, si porta sulle alture che guardano Bagni di Craveggia; l'allarme viene dato dal posto di blocco di Pian del Bozzo con tre colpi di moschetto. Dopo poco tempo, le armi automatiche della "Folgore" e della "X Mas" danno inizio al loro lugubre canto. La forza nemica è costituita da circa duecento militi della Repubblica di Salò armati di cinque mitragliatrici leggere ed è comandata dai fratelli Falangola e dal cap. Paolo Violante di Craveggia; i reparti fascisti sono seguiti e sostenuti da una compagnia di SS addestrata alla guerriglia.
I partigiani possono contare su trentuno fucili, due mitra e scarse munizioni; sono comandati dal ventiquattrenne ing. Federico Marescotti. Parte dei soldati svizzeri occupa la casa di una donna di nome Tarabori e, da questa posizione in territorio elvetico, seguono le vicende della battaglia. Con le loro poche armi, i partigiani si difendono caparbiamente e accennano, a più riprese, ad azioni di contrattacco che si spezzano contro il muro di fuoco dei mitragliatori nemici. Il combattimento si svolge proprio ai limiti del confine e i fascisti sparano senza soste e senza curarsi delle segnalazioni dei soldati svizzeri che sono pure costretti a difendersi. Non vi è più possibilità di resistenza e chi è ancora in condizioni di farcela si porta al di la del confine; fra questi ultimi vi è anche il valoroso Marescotti che si è battuto per alcune ore incitando i suoi compagni alla lotta e, proprio appena superato il confine, il giovane ufficiale viene abbattuto da una raffica di mitra; corre verso di lui, l'amico ing. Garbagli di Craveggia, ma non vi è più nulla da fare: Marescotti muore nelle braccia dell'amico. Durante la battaglia si distingue, per grande coraggio, anche il comandante di reparto Adriano Bianchi che, nel tentativo di sottrarre dalle mani del nemico il diciannovenne Renzo Cohen (di origine ebraica, rientrato da pochi giorni dalla Svizzera e arruolatosi nella "Perotti"), è gravemente ferito.
Finalmente, il tenente svizzero Franzoni, urlando a squarciagola, riesce, da casa Tarabori, ad indurre i fascisti a cessare il fuoco. L'ufficiale fascista, Violante pretende che gli svizzeri gli consegnino i partigiani espatriati (compreso il caduto Marescotti e i feriti). Il capitano Bernasconi, ben sapendo di trovarsi di fronte a gente senza scrupoli e di avere pochi uomini a disposizione, prende tempo e riesce a portare il termine della tregua alle 6 del mattino seguente, giovedì 19 ottobre. Evidentemente il cap. Bernasconi conta sull'arrivo di rinforzi richiesti al Comando di Brigata di Bellinzona, rinforzi che raggiungono il confine per tempo. I due plotoni di soldati dotati di armi automatiche leggere e pesanti e una compagnia di granatieri presidiano per un tratto il confine. Il capitano fascista, rinfoderato il tono arrogante assunto nei primi contatti con il cap. Bernasconi, si ritira asserendo "riferisco al mio comandante tedesco".
La colonna nazifascista lascia Bagni di Craveggia trascinandosi dietro alcuni partigiani fatti prigionieri. Anche Dario Casanova "Sappa", partigiano della "Battisti", è fra i prigionieri; viene sottoposto dai fascisti a botte e a inaudite torture finché rimane esanime nelle braccia dei suoi carnefici. Renzo Cohen, pure gravemente ferito, riesce a sottrarsi alle ricerche del nemico e viene raccolto in terra italiana dai soldati svizzeri, ma muore all'ospedale della Carità di Locarno.
I muri della casa della valligiana Aida Tarabori portano i segni dei colpi sparati dai militi della "Folgore" e della "X Mas".
MASSARA E., Antologia dell'antifascismo e della Resistenza novarese, Grafica Novarese, Novara, 1984
|